Benvenuti nella pagina della Dott.ssa Federica Maeran

Sono la Dott.ssa Federica Maeran, Musicoterapeuta presso il Centro Multidisciplinare Calicanto situato in Via Europa Unita Fraz. Giardini n. 6, 38060 Villa Lagarina (TN). 

La mia formazione e esperienza

Dopo la laurea in Sociologia conseguita presso l' Università degli Studi di Trento e il Diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento (sede staccata di Riva del Garda), mi diplomo in Musicoterapia presso la scuola triennale ARTEM di Udine. 

Da molti anni mi occupo di musicoterapia per l'età evolutiva e la disabilità con interventi di tipo preventivo/riabilitativo/terapeutico (sedute individuali e di gruppo), progettazione di percorsi per l'integrazione e l'inclusione negli gli istituti scolastici oltre che di formazione in musicoterapia, propedeutica e didattica musicale.

Dal 2022 utilizzo le tecniche di Mindfulness per l'età evolutiva: con un approccio integrato che vede la musicoterapia affiancarsi alla Mindfulness, lavoro sullo sviluppo dell'autocontrollo, sulla regolazione emotiva, sulla consapevolezza e sulle competenze sociali positive come empatia e pazienza.

In continua formazione e aggiornamento.

Cos'è musicoterapia

“La musicoterapia è l'uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano d migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva e spirituale. La ricerca, la pratica, l'educazione e la formazione in musicoterapia  si basano su standard professionali in base ai differenti contesti culturali, sociali e politici."

(definizione della World Federation of Music Therapy)

 

Chi è il musicoterapeuta

Il terapeuta in ambito musicale è un diplomato in Musicoterapia, con competenze afferenti alle aree musicale, medica e psicologica e possiede capacità espressive e comunicative e, in particolare, creatività e abilità di improvvisazione musicale, capacità di attuare una corretta analisi sonoro/musicale. (Manarolo,2006)

Il musicoterapeuta, congruamente con il modello di riferimento, utilizza pratiche attente ai processi creativi, sia individuali che collettivi, collaborando e dialogando in contesti ed equipe multidisciplinari:

  • accoglie la richiesta della committenza e formula ipotesi di intervento, realizzando progetti in una dinamica di ascolto e reciprocità;
  • nell'ambito dii un intervento di musicoterapia, fonda e sostiene una relazione diadica, di gruppo e di comunità;
  • attiva e conduce processi comunicativi e di sviluppo che promuovono l'accoglienza, il riconoscimento e l'integrazione di ciascun utente;
  • suscita e sostiene i processi creativi ed evolutivi, creando un clima affettivo e positivo che sostenga l'ascolto, l'empatia e il riconoscimento reciproco;
  • durante il percorso predispone e utilizza strumenti di verifica e validazione degli interventi per comunicare i risultati osservati, cooperando e dialogando in contesti di equipe interdisciplinari e multidisciplinari.

Le mie aree di intervento

  • ADHD- Disturbo da Deficit d'Attenzione e Iperattività;
  • DOP- Disturbo oppositivo provocatorio;
  • Autismo;
  • Ritardo dello sviluppo psicomotorio o del linguaggio;
  • Sindrome di Down;
  • Regolazione emotiva.

I miei servizi di musicoterapia

  1. Sedute individuali;

  2. Sedute in piccolo gruppo;

  3. Progettazione di percorsi per l'integrazione e l'inclusione negli istituti scolastici;

  4. Formazione in musicoterapia e didattica musicale per insegnati di nidi e scuole dell'infanzia.

​Contattami

Se sei interessato a sperimentare i benefici della musicoterapia o desideri saperne di più sui servizi che offro, non esitare a contattarmi. Puoi chiamarmi al telefono 3492210861 o inviarmi una email a federicamaeran@hotmail.com per fissare un appuntamento presso il Centro Multidisciplinare Calicanto.